In questo articolo vedremo punto per punto come realizzare un soppalco in legno.
Lo spazio in casa non basta mai e le cose che si accumulano nel corso degli anni prima o poi ci pongono uno spiacevole dilemma: buttare o conservare?
Meglio rimandare e sfruttare sapientemente ogni spazio ricavabile nella nostra abitazione.
Un corridoio ad esempio potrebbe diventare un’ importante risorsa, se visto nella giusta prospettiva.
Proviamo a realizzare un soppalco in legno che possiamo utilizzare come ripostiglio.
Per prima cosa vediamo di cosa abbiamo bisogno:
STRUMENTI
1) Trapano (con punta a muro e punta a legno);
2) Martello;
3) Livella;
4) Matita;
5) Sega a legno
6) Avvitatore e inserti
7) Metro
8) Stadia in alluminio da almeno 1 metro
9) Taglierino
10) Spatola
11) Pennello
MATERIALE
1) Stop a muro (in base alla dimensione della punta utilizzata);
2) Viti per legno, per unire le tavole alle guide in legno perimetrali;
3) Guide perimetrali in legno;
4) Pannelli di cartongesso, per nascondere le tavole del soppalco;
5) Montanti in legno;
6) Viti per cartongesso;
7) Intonaco;
8) Stucco per muro e cartongesso;
9) Rete per cartongesso;
10) Piastre angolari (90°) per il montaggio dei montanti alle guide
11) Carta abrasiva fine;
12) Fissativo per vernice;
13) Vernice.
Prima di recarvi ad acquistare il materiale bisogna aver presente le misure del vano in cui si vuole realizzare il soppalco (altezza, larghezza e lunghezza).
Le misure sono necessarie per poter acquistare il giusto quantitativo di materiale.
PROCEDIMENTO
a) Una volta stabilita l’altezza del soppalco (si consigliano almeno 50/60 cm) bisogna segnare il perimetro dove ancorare le guide in legno. In questa fase utilizzate la stadia e la livella per mantenere il piano in tutto il perimetro.
b) Con l’ausilio del trapano praticate dei fori (con una punta molto piccola) nelle guide in legno. Questo è importante per evitare di spezzare la guida quando inserirete le viti;
c) Posizionate le guide lungo il perimetro tracciato e inserite un chiodo nei buchi precedentemente realizzati per segnare sul muro la loro posizione;
d) Con l’ausilio del trapano e della punta a muro praticate dei fori in corrispondenza dei segni sul muro appena realizzati, poi inserire gli stop a muro nei fori.
e) Riposizionate le guide lungo il perimetro e avvitare le viti fino a quando la testa della vite non avrà raggiunto il legno (spingerla troppo oltre potrebbe spezzare la guida);
f) Completate la struttura tagliando a misura i montanti in legno che dovranno essere avvitati ad una distanza di circa 30 cm l’uno dall’altro alle guide perimetrali tramite le piastre angolari. I montanti dovranno essere avvitati in modo da non sporgere oltre il profilo delle guide perimetrali (né sopra né sotto).
g) Prendete la misura da parete a parete per stabilire la lunghezza delle tavole da avvitare. Tagliate a misura le tavole (o se preferite potete realizzare anche un unico pianale in legno) e avvitatele sulle guide. Sono indicate tavole maschiate, ideali per soppalchi!
A questo punto bisogna nascondere la struttura appena realizzata. Per fare questo utilizziamo i pannelli in cartongesso.
Ora che avete completato la struttura del soppalco bisogna nasconderla alla vista. Per fare questo utilizzate i pannelli di cartongesso.
a) Tagliate a misura i pannelli di cartongesso utilizzando la stadia ed il taglierino;
b) Avvitate alla struttura in legno i pannelli precedentemente tagliati (fate in modo di coprire bene la struttura in legno e di far aderire i pannelli lungo i muri perimetrali);
c) Mettete la rete per cartongesso lungo le giunte tra i pannelli e tra il muro e i pannelli, poi stuccate con l’aiuto di una spatola (cazzuola americana), ma fate attenzione a non esagerare con lo stucco!
d) Appena lo stucco sarà asciutto, con la carta abrasiva fine carteggiate il controsoffitto in modo da avere una superficie più liscia possibile;
e) Utilizzando il pennello passate il fissativo sul controsoffitto in cartongesso;
f) Quando il fissativo sarà asciutto, verniciate il controsoffitto in cartongesso.
Per completare l’opera potete chiudere l’accesso al soppalco montando degli sportelli in legno. Sarà sufficiente murare il telaio in legno all’ingresso del soppalco e farvi realizzare e montare gli sportelli dal falegname.