Pulizia delle copertine in travertino

Il travertino è una pietra naturale molto utilizzata per la copertura sommitale di muretti e parapetti posti all’esterno delle abitazioni, ma anche per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti.

Come tutte le pietre naturali, anche il travertino subisce gli attacchi degli agenti atmosferici e nel corso degli anni tende a ricoprirsi di muschi, smog e polvere che lo rendono ruvido e gli conferiscono un colore scuro. Nel corso del tempo è possibile che si aprano dei piccoli pori sulla sua superficie, (caratteristici del travertino grezzo) che prima di essere posato viene infatti stuccato e levigato.

COME PULIRE LE COPERTINE DI TRAVERTINO SEGNATE DAL TEMPO?

La pulizia della copertina in travertino è alla portata di tutti. La soluzione migliore e più semplice è quella di utilizzare una idropulitrice che con il suo getto d’acqua ad alta pressione renderà facile l’eliminazione dello sporco e delle incrostazioni. Inoltre, questo tipo di trattamento non danneggia in alcun modo il travertino.

In mancanza di una idropulitrice si può procedere nel seguente modo, ma solo nel caso in cui il travertino posato sia grezzo (semplicemente stuccato). Prima di iniziare sarà necessario munirsi del seguente materiale:

  • carta vetrata, grana 100 – 120;
  • stucco per fughe da esterno, grana fina;
  • una spatola per passare lo stucco;
  • un prodotto impermeabilizzante per pietre naturali a base d’acqua (per non formare pellicole e rendere la superficie lucida);
  • un pennello.
  • Detergente a PH neutro

    Procedimento per la pulizia delle copertine in travertino

    Copertina in travertino


    1) Preliminarmente, si dovrà carteggiare la superficie del travertino al fine di rimuovere muschi, depositi di polvere “incrostata” e qualsiasi altro materiale abbia attecchito in superficie. Generalmente non è necessario insistere molto nella fase di carteggiatura, è sufficiente che la superficie torni il più possibile pulita e bianca.



    2)
    È possibile che dopo aver carteggiato si aprano delle piccole cavità sulla superficie della copertina, che dovranno essere richiuse mediante l’applicazione di uno stucco per fughe da esterno (è fornito in polvere da miscelare con acqua, fino ad ottenere una sorta di crema).

    3) Stendere lo stucco con l’ausilio della spatola, ma senza esagerare! Sarà  sufficiente riempire le eventuali cavità presenti.

4) Dopo avere atteso il tempo necessario alla presa dello stucco (cioè fino a quando non si sarà indurito) si potrà carteggiare nuovamente la superficie del travertino al fine di rimuovere lo stucco in eccesso e rendere la superficie liscia.

5) Lavare la copertina con acqua e detergete a PH neutro per eliminare la polvere e la sporcizia generata.

6) Per un lavoro che duri nel tempo e al fine di assicurare una maggiore protezione del travertino, il nostro consiglio è di passare due mani di un prodotto per l’impermeabilizzazione e la protezione di pietre naturali (dopo averne spolverato e pulito la superficie con un pennello). Ne esistono diversi tipi in commercio e il rivenditore vi potrà aiutare nella scelta.

N.B. Questo tipo di procedimento consuma lievemente la superficie del travertino trattato. L’acquisto di una idropulitrice, sebbene più dispendioso, consente di pulire la copertina senza danneggiarla. A voi la scelta!

 

TORNA ALLA HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.